Da molti anni la scuola partecipa ai progetti dell’Associazione i Luoghi che coinvolge centinaia di studenti delle scuole bresciane in percorsi di formazione e nei viaggi della memoria.
www.auschwitz.org/en/more/italian/
Prof.ssa Giulia Fontana
giulia.fontana@canossacampus.it
Lorena Pasquini
martedì 18 ottobre | 14.30-16.00
Auditorium 3
Giulia Fontana
mercoledì 26 ottobre | 14.30-16.00
Auditorium 3
Giulia Fontana
mercoledì 26 ottobre | 14.30-16.00
Auditorium 1
Giulia Fontana
mercoledì 26 ottobre | 14.30-16.00
Auditorium 1
Non era Hurbinek
il solo bambino
La lezione universale di Primo Levi
Il viaggio si svolgerà quest’anno dal 30 novembre al 3 dicembre.
Le info con le modalità di iscrizione sono in distribuzione in questi giorni.
A breve pubblicheremo il programma del viaggio.
Le pagine del romanzo del ritorno “La tregua” avevano ispirato il tema della scorsa edizione. Ed è ancora al racconto del viaggio verso casa di Primo Levi che trova ispirazione la riflessione propedeutica alla nuova edizione del progetto “Un treno per Auschwitz”.
La domanda è sempre la stessa: è possibile comunicare Auschwitz? Un concetto, quello dell’incomunicabilità, che è stato affrontato dai Testimoni ed al quale essi stessi non hanno trovato risposta adeguata. Primo Levi fu segnato per tutta la sua vita dal compito “arduo” della trasmissibilità della testimonianza e ci ha ammonito sull’impossibilità della comprensione, quasi a dirci che comprendere sarebbe giustificare.
Tuttavia la sua lezione ci esorta necessariamente a conoscere. La conoscenza ci aiuta a trovare alcune risposte, a superare il muro dell’Incomunicabilità, ma allo stesso tempo ci pone nuove terribili domande. Una, in particolare, pesa più di un macigno: perché i bambini?
Auschwitz ha ingoiato un simbolo dell’infanzia, un bambino di cui nessuno avrebbe conosciuto l’esistenza se Primo Levi non ne avesse parlato in una delle sue pagine più ammirevoli sulla Comunicazione.
25121 Brescia
Telefono centralino
Da Lunedì al Sabato, dalle 7.30 alle 17.00
Istituto di istruzione superiore
segreteria@canossacampus.it
segreteria@pec.canossacampus.it