I focus per le classi del Quinto anno dedicati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle
Nazioni Unite con gli approfondimenti tematici su alcuni dei 17 obiettivi e dei target individuati nell’Agenda.
www.unric.org/it/agenda-2030/
Apri li documento integrale in PDF per approfondire
Apri li documento integrale in PDF per approfondire
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli
Obiettvi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obietti vi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione
della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
21/30 Settembre 2022
Il focus di quest’anno coinvolgerà in vario modo gli studenti delle Classi Quinte nel mese di settembre.
L’incontro con la virologa Ilaria Capua, Presidente tra l’altro del dell’One Health Center of Excellence University of Florida.
È previsto il lavoro sul Documento ufficiale dell’Agenda 2030 poi focus specifici su alcuni obiettivi: il 4 (Istruzione di qualità) per il Liceo delle Scienze Umane, il 3 (Salute e benessere) per il Professionale dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale e infine il 15 (Life on land) per le classi del Liceo Scientifico con l’intervento del dott. Antonio Lavazza Veterinario dirigente del reparto di virologia dell’istituto zooprofilattico (I.Z.S.L.E.R.) che approfondirà proprio l’approccio One Health.
La classi delle Scienze umane sul tema
Ambiente e sostenibilità in prospettiva pedagogica incontreranno la prof.ssa Maria Martinelli della Scuola Primaria Cosi di Rovato.
25121 Brescia
Telefono centralino
Da Lunedì al Sabato, dalle 7.30 alle 17.00
Istituto di istruzione superiore
segreteria@canossacampus.it
segreteria@pec.canossacampus.it