Dal 2015 la nostra scuola ha aderito alla Carta della terra.
Iniziave (come la Giornata mondiale per la terra 22 Aprile)
e percorsi didaci (in parcolare per le classi seconde)
fanno parte stabilmente dell’offerta formava.
La Carta della Terra è il prodotto di un dialogo decennale, mondiale, interculturale su obiettivi e valori comuni. Il progetto della Carta della Terra iniziò nell’ambito delle Nazioni Unite, ma venne portato avanti e completato da un’iniziativa della società civile. La Carta della Terra venne finalizzata e quindi lanciata come “Carta” nel 2000 dalla Commissione della Carta della Terra, un organismo internazionale indipendente.
L’iniziava rappresenta un grande sforzo volontario della società civile. I partecipanti includono istituzioni internazionali, governi nazionali e loro agenzie, università, organizzazioni non governative e comunità, governi locali, gruppi religiosi, scuole e imprese, così come migliaia di persone a livello individuale.
IL SALUTO
DI MIRIAN VIDELA
CENTRO CARTA DE LA TERRA
UNIVERSITY OF PEACE
SAN JOSE’ COSTARICA
La Carta della Terra è una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel XXI secolo.
La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana, della grande comunità della vita e delle generazioni future. La Carta è una visione di speranza e un appello ad agire.
Tema del progetto è la sensibilizzazione in merito alla sostenibilità ambientale
attraverso lo studio de La Carta della Terra e la partecipazione attiva alla realizzazione di una parte di progetto che confluirà nel Festival della terra. Vogliamo aumentare la consapevolezza riguardo alle cause e soprattutto alle conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici e comprendere quale potrà essere il loro ruolo nel ridurre i rischi
ad essi associati, assumendo comportamenti virtuosi per il risparmio delle risorse a rischio.
Introduzione alla Carta della terra.
Lettura del preambolo e gruppi di lavoro.
Approfondimen con AmbienteParco
Progetto AgriAir
Energia eolica e Sostenibilità
Sistemi controllo Qualità dell’aria
Diretta streaming
Apertura ufficiale del Festival della Carta della terra con Fondazione Cogeme: intervento delle
autorità, project work gruppo Green design,
musica. Inaugurazione della mostra di Armando Milani EcoHumanity con l’intervento dell’arsta
La Carta della Terra è una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel XXI secolo. La Carta si propone di ispirare in tutti i popoli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e di responsabilità condivisa per il benessere di tutta la famiglia umana, della grande comunità della vita e delle generazioni future. La Carta è una visione di speranza e un appello ad agire.
Dal 2015 la nostra scuola ha aderito alla Carta della terra. Iniziative (come la Giornata mondiale per la terra 22 Aprile) e percorsi didattici (in particolare per le classi seconde) fanno parte stabilmente dell’offerta formativa. La Giornata della Terra 2016 è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione “La Terra nel Cuore”.
25121 Brescia
Telefono centralino
Da Lunedì al Sabato, dalle 7.30 alle 17.00
Istituto di istruzione superiore
segreteria@canossacampus.it
segreteria@pec.canossacampus.it