Gli esami di Cambridge rappresentano un obiettivo e un traguardo ben preciso nello studio della lingua inglese: valutano tutte e quattro le abilità linguistiche (l’ascolto, la comunicazione orale, la comprensione scritta e la comunicazione scritta), proponendo compiti che misurano le capacità dei candidati nell’utilizzo dell’inglese; quest’ultimi, nel momento stesso in cui preparano l’esame, hanno la possibilità di sviluppare le abilità necessarie a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati. A garanzia della qualità di tutti gli esami Cambridge, presso l’University of Cambridge ESOL Examinations, esperti nel campo del testing conducono un programma di ricerca permanente sulla valutazione linguistica.
Gli esami di Cambridge costituiscono un solido investimento per lo studio universitario: molte facoltà universitarie italiane riconoscono il First Certificate e il PET come esami di lingua (attenzione: per molte università non devono essere intercorsi più di due anni dalla data del rilascio della certificazione Cambridge alla data dell’immatricolazione). Anche la certificazione IELTS è sempre più richiesta, non solo per iscriversi ad Università estere, ma anche per accedere a corsi di laurea in inglese istituiti da atenei italiani.

Info Corsi pomeridiani
I corsi sono tenuti dalla Prof.ssa Lydia Whiles e si svolgono presso il Language LAB al piano terra della scuola. La documentazione della frequenza avviene attraverso il Registro on line (le assenze vanno quindi giustificate come per le normali ore di lezione). Al termine del corso viene rilasciato e conservato nel Portfolio individuale l’attestato di frequenza.
- Link esterni
- Materiali
I contenuti e gli argomenti di questo Test riflettono gli interessi e le esperienze dei ragazzi in età scolare. Il Test accerta la competenza dello studente nella lettura, nella produzione scritta, nell’ascolto e nell’orale.
Il livello A2 indica che lo studente, per esempio, è in grado di:
- comprendere domande e istruzioni semplici
- esprimere semplici opinioni o esigenze
- riempire moduli e scrivere brevi lettere contenenti informazioni personali.
L’esame
Sabato 11/03/2023
Il PRELIMINARY per le Scuole si colloca al Livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCRE).
Il Livello B1 indica che lo studente, per esempio, è in grado di:
- cavarsela in quasi tutte le situazioni in cui si può trovare quando viaggia per turismo in paesi di lingua inglese
- fare delle domande semplici e partecipare ad una conversazione su argomenti concreti
- scrivere lettere o prendere appunti su questioni che conosce bene.
Un gran numero di università, datori di lavoro e organi governativi riconoscono il PRELIMINARY come qualifica in inglese a livello intermedio.
Gli studenti che hanno superato il PRELIMINARY per le Scuole ricevono un certificato che attesta il raggiungimento del Livello B1.
Invece gli studenti con una competenza al di sotto del livello B1 ricevono un certificato che attesta il raggiungimento del livello A2 del QCRE.
Il corso (per gli studenti del 3 anno e 4 anno)
DURATA 20 ore, 10 unità di lezione da due ore (altre 20 ore sono garantite dall’insegnante di cattedra nelle ore mattutine)
ORARIO Martedì dalle 14.30 alle 16.30
PRIMA LEZIONE Martedì 28 Febbraio
COSTO 90,00
La frequenza ai Corsi Pet e/o l’iscrizione all’Esame sono obbligatorie per gli studenti del Terzo anno del Liceo Scientifico Bilingue (per chi non l’avesse già conseguita). Chi decide di non frequentare il corso e non sostenere l’esame deve portare giustificazione scritta dei genitori.
L’esame
Sabato 13/05/2023
Il FIRST per le Scuole, che si colloca al Livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCRE), è stato ideato appositamente per adattarsi agli interessi degli studenti, in modo da accrescere la loro motivazione nello studio dell’inglese. Basandosi su argomenti e situazioni familiari, consente di acquisire maggiore sicurezza e li motiva ad ottenere certificazioni di livello superiore. È una certificazione di livello intermedio-alto che indica che lo studente, per esempio, è in grado di:
- conversare su molteplici argomenti
- prendere appunti durante un incontro o scrivere una lettera anche con richieste formali
- esprimere le proprie opinioni motivandole
- rispondere a domande esplicite o non formalizzate
- iniziare a lavorare in un ambiente di lingua inglese e/o studiare ad un livello intermedio-alto (il certificato è riconosciuto dal MIUR).
Il corso (studenti 4 o 5 anno)
DURATA 40 ore, 20 unità di lezione da due ore
ORARIO Lunedì dalle 14.30 alle 16.30
Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
(verranno formati due gruppi)
PRIMA LEZIONE Lunedì 17 Ottobre
Mercoledì 19 Ottobre
(verranno formati due gruppi)
COSTO 180,00
La frequenza al Corso First e/o l’iscrizione all’Esame sono obbligatorie per gli studenti del Quarto anno del Liceo Scientifico Bilingue (per chi non l’avesse già conseguita). Chi decide di non frequentare il corso e non sostenere l’esame deve portare giustificazione scritta dei genitori.
L’esame
Sabato 15/04/2023
E’ un diploma appositamente progettato per chi vuole studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese. É ufficialmente riconosciuto in Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti come l’esame per eccellenza per l’ammissione ai corsi universitari.
IELTS non è solo la certificazione che bisogna conseguire per studiare o lavorare all’estero, ma è anche largamente accettato in Italia. Infatti, prestigiose università (fra cui Politecnico di Torino, Bocconi, LUISS, Alma Mater Bologna) e istituzioni di alta formazione italiane riconoscono i risultati di IELTS per scopi accademici. Fra i vari utilizzi si ricordano l’esenzione parziale o totale da esami interni di inglese, il riconoscimento di crediti formativi (C.F.U.) o la partecipazione a programmi internazionali come Erasmus+. Per il modulo Academic sono previste quattro prove: due che certificano le abilità di comprensione della lingua inglese scritta e parlata (reading e listening), oltre a due ulteriori prove che certificano la capacità di produrre correttamente un testo scritto e la capacità di esprimersi con fluidità verbale.
Il corso
DURATA 40 ore, 20 unità di lezione da due ore
ORARIO Giovedì dalle 14.30 alle 16.30
PRIMA LEZIONE Giovedì 20 Ottobre
COSTO 180,00
L’IELTS è una certificazione appositamente progettata per chi vuole studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese.: il corso è rivolto particolarmente agli studenti del Quinto anno.
L’esame
Sessioni internazionali fissate da Cambridge (aprile/maggio)
Prof.ssa Lydia Whiles
lydia.whiles@canossacampus.it