Learning week

6 viaggi e 2 laboratori per gli studenti delle classi terze e quarte.

Maggio duemilaventitre

Storia, Storia della Psichiatria, Culture

Terre di confine | Trieste

Tre giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05 Maggio

Nei luoghi dell’esperienza di Franco Basaglia e dell’abolizione dei manicomi. Alla Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento nazista in Italia. Al Magazzino 18 per raccontare l’esodo istriano. Tre pagine di storia e tre diversi confini.

Poi le culture: la visita alla Sinagoga, il luogo di culto ebraico più grande d’Italia.

Poi un po’ di cose semplicemente belle: la piazza dell’Unità d’Italia, la Cattedrale di San Giusto e il castello di Miramare.

E una sera in Croazia, a Poreč, con il battello, per vedere il confine dell’altra parte.

Viaggio in treno
Sistemazione B&B
DOC C. Baronchelli / M. Castrezzati

Viaggio in treno
Sistemazione B&B
DOC C. Baronchelli / M. Castrezzati

Costo 200-240 euro Posti 25-30

Storie d’Italia, di re, di automobili e di cinema

Terre di storia | Torino

Quattro giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05, Sa 06 Maggio

“Fatta l’Italia, facciamo gli italiani”: un viaggio attraverso le innovazioni che hanno plasmato l’Italia.

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica, passando dal primo Parlamento del Regno ai luoghi simbolo dell’unificazione e dello sviluppo del nostro Paese.

E poi un giorno da re: giro in bicicletta nel parco della Venaria Reale (guarda sopra che meraviglia!).

Per continuare, un viaggio nell’automotive: dalla nascita dell’utilitaria alla F1, visitando il museo dell’automobile.

E per concludere, dal Museo del Cinema sempre più su, fino al tetto di Torino.

Sullo sfondo, le magiche piazze e i viali di quella che “è una città bellissima. Come spaziosità supera, io penso, tutto ciò che è stato immaginato prima” (Mark Twain).

Viaggio in treno
Sistemazione B&B
DOC S. Viprati / S. Lorandi

Costo 280-320 euro Posti 25 max

Letteratura, Arte, Natura

Terre dell’infinito | Tra i colli e il mare delle Marche: Urbino e Recanati

Quattro giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05, Sa 06 Maggio

Tra querce e mare, incastonata tra le morbide colline marchigiane, si trova una vera meraviglia, non solo di questa regione, ma di tutta la nostra nazione: Urbino.

La città culla del Rinascimento e della Letteratura di Corte sarà la prima tappa di questo viaggio. Proseguiremo poi verso Recanati, malinconico luogo in cui visse Leopardi.

Una giornata nel borgo di Sirolo, con il vento del mare a regalarci una giornata in lentezza. Poi Cingoli, uno dei borghi più belli d’Italia, e tra i suoi boschi un trekking con pic-nic immersi nella natura. Infine, il Museo della Carta a Fabriano.

Le Marche hanno la fortuna di sembrare inesistenti. Cioè di non sembrare affatto. Non le conosce nessuno, eppure sono un frutto miracoloso nato dall’unione della bellezza naturale e della bellezza creata dall’uomo. Ed è per questo motivo che noi le attraverseremo.

Viaggio in pullman
Sistemazione Agriturismo Mezza Pensione
DOC G. Fontana / E. Raffelli

Costo 300-340 euro Posti 30 max

Apicoltura

L’ape custode della biodiversità

Tre giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05 Maggio

Al CFP di Mompiano, con gli esperti di Slow Food e con un Apicoltore per conoscere il mondo delle api “custodi della biodiversità”.

Sono previste attività in apiario ed esercitazioni all’aperto.

**Per accedere a questo laboratorio è necessario non avere reazioni allergiche alle punture degli apoidei.

Costo 70 euro Posti 20 max

Storia, arte e paesaggi del Medioevo

Terre e paesaggi | Siena, San Gimignano e Val d'Elsa

Quattro giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05, Sa 06 Maggio

Al ritmo dei passi, zaini in spalla lungo i sentieri millenari della via Francigena e le colline del Chianti.

Come novelli pellegrini, in cammino per due giorni, ci dirigeremo verso il suggestivo monastero di Cellole per un caffè con i monaci e proseguiremo fino a San Gimignano.

Riprenderemo poi il cammino verso Colle Val d’Elsa e Poggibonsi.

Con un breve viaggio in treno giungeremo infine a Siena, per goderci le sue bellezze medievali: Piazza del Campo e Torre del Mangia, il Duomo e la Libreria Piccolomini, Palazzo Pubblico.

Ci riserveremo ogni giorno un po’ di tempo tranquillo, da immaginare e riempire insieme.

Viaggio in treno e in cammino
Sistemazione B&B
DOC G. Citron / D. Ferrari

Costo 260-300 euro Posti 20 max

Scienza, motori e sette segreti

Terre di scienza e cultura | Bologna

Tre giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05 Maggio

Nella città dell’Alma Mater Studiorum – la prima università del mondo occidentale – alla scoperta di Ulisse Aldrovandi e le sue scoperte scientifiche. Alla scoperta di segreti e leggende.

Poi alcune cose belle della città: la Torre degli Asinelli, San
Petronio, l’Archiginnasio, ma anche i lunghi portici verso San Luca.

A Modena al museo della Rossa che ha fatto la storia dell’automobile.

E una sera al Jazz Club della Cantina Bentivoglio, luogo del cuore di Lucio Dalla.

Viaggio in treno
Sistemazione B&B
DOC A. Raffelli / E.Fioletti

Costo 200-240 euro Posti 25-30

Cucina

La dieta mediterranea: patrimonio dell’umanità e stile di vita

Tre giorni – Me 03, Gi 04, Ve 05 Maggio

Al CFP di Mompiano, in un’ottica di sostenibilità ambientale e alimentare, un corso base di cucina per ricette buone, sane e giuste.

Il corso si svolgerà nei laboratori attrezzati della scuola con la collaborazione di un esperto di Slow Food e con uno Chef.

Costo 110 euro Posti 25 max