Learning week 2024

Viaggi e laboratori per gli studenti delle classi terze e quarte.

Aprile duemilaventiquattro

Storia, Storia della Psichiatria, Culture

Terre di confine | Trieste

Tre giorni – 22/23/24 aprile

Nei luoghi dell’esperienza di Franco Basaglia e dell’abolizione dei manicomi. Alla Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento nazista in Italia. Al Magazzino 18 per raccontare l’esodo istriano. Tre pagine di storia e tre diversi confini.

Poi un po’ cose semplicemente belle: la piazza dell’Unità d’Italia, la Cattedrale di San Giusto e il castello di Miramare. E una sera in Croazia, a Poreč, con il battello, per vedere il confine dell’altra parte.

Sulle tracce di Galileo e di Leonardo

Terre di scienza e cultura | Firenze

Tre giorni – 22/23/24 aprile

Lezioni e attività nel Museo Galileo di storia della scienza e nel Museo Leonardo da Vinci: due tra i musei scientifici più belli d’Italia. E il Giardino di Boboli, dove si incontrano natura, arte, scienza e alchimia. Poi i luoghi dell’arte e della storia: la Cattedrale e Santa Maria Novella, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Piazzale Michelangelo.

Il cammino di San Jacopo

Terre e paesaggi | Dalle colline di Lucca al mare di Livorno

Quattro giorni – 21/22/23/24 aprile

Al ritmo dei passi, zaini in spalla, percorreremo i sentieri millenari del cammino di San Jacopo, un piccolo “Cammino di Santiago” che, tra Lucca e Livorno, racchiude un eccezionale concentrato di arte, storia e natura. In quattro giorni di cammino, partendo da Lucca, attraverseremo borghi e campagne sulla direttrice della Via Aemilia Scauri
romana. Raggiungeremo Pisa e proseguiremo verso il mare, concludendo il cammino a Livorno, alla Chiesa di San Jacopo in Acquaviva, sulla riva del Tirreno, da dove partivano i pellegrini del medioevo per Santiago o Gerusalemme.

Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare

Terra di viaggi e musica | Genova

Tre giorni – 22/23/24 aprile

Visita alla città simbolo delle partenze di fine Ottocento e inizi Novecento che oggi è città che accoglie, tra la poesia dei cantautori e le passeggiate in riva al mare e nei carruggi. Visita alla parte più popolare della città con Migrantour a partire dal porto. Poi Galata, il Museo del Mare. Poesie e canzoni tra Boccadasse e Via del Campo.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN