C.Lab Info | 2023 gen. 27, Cert ICDL & Project Work
Clicca / tocca una volta… poi ancora una per ingrandire… e leggi cosa è già successo e cosa accadrà, come
C.Lab Info | 2023 gen. 20, Comp TOLC & Test…
C.Lab dedicato prevalentemente alle Classi Quarte e Quinte: ci sono richieste per supporto ai TOLC universitari ci sono richieste per
C.Lab Info | 2023 gen. 13, Cert ICDL & Siti Web
C.Lab molto variegato: ci sono richieste per riprendere le Sessioni di Esami ICDL ci sono richieste per proseguire nello sviluppo
C.Lab Info | 2022 dic. 16, Cert SPID, ICDL & WebApp
C.Lab molto variegato: ci sono richieste per la verifica e il supporto alle prossime Sessioni di Esami per le Certificazioni

L’articolazione nella nostra scuola
Per una più ampia e completa comprensione di come i corsi dell’Area Campus per la Certificazione ICDL si integrano con l’attività didattica curricolare, sempre diretta al raggiungimento delle certificazioni informatiche, si riporta qui a fianco il Progetto ICDL che propone un quadro complessivo delle Certificazioni ICDL ottenibili e dei Corsi, opzionali o curriculari, che gli studenti di Canossa Campus possono frequentare dal primo al quinto anno di ogni indirizzo di studio.Richiesta della SkillsCard

Prenotazioni alle Sessioni d’Esame
L’iscrizione ad ogni Sessione deve essere fatta 5gg. prima dell’Esame stesso, al costo di 15,00 euro per ciascun Modulo scelto, con la compilazione guidata di questo Feedback. Dal 2020 – grazie ad AICA, ad alcuni Test Center e supervisori – il Test Center è autorizzato ad offrire Sessioni d’Esami da remoto con “Smart ATLAS” in simulazione nel rispetto delle normative ICDL e dei DPCM per il “Covid”. Le Sessioni d’Esame sono disgiunte da Corsi e Test orientativi e sono aperte a tutti: studenti, docenti, genitori e a qualsiasi persona esterna a Canossa Campus nelle date aggiornate e confermate nel Feedback.- Info istituzionali
- Info per studenti
- Sessioni d'Esami
- nel Feedback ci sono Sessioni di Esami, già confermate e ogni giorno ci sono date/orari disponibili.
È la certificazione che attesta la capacità di utilizzare i più diffusi sistemi e applicazioni. Per ottenere la certificazione occorre superare sette esami/moduli: • Computer essential (sistemi e applicazioni di base) • Online essential (reti e Internet) • Word Processing (documenti di testo) • Spreadsheet (fogli elettronici) • Presentation (presentazioni) • Online Collaboration (servizi Internet e webapp) • IT Security (sicurezza, diritti e privacy) modulo disponibile anche come Profile.
I corsi
Sono corsi extracurricolari per la preparazione agli Esami sui Moduli della Certificazione ICDL Full Standard / Accredia, prevedono una quota di iscrizione ed è possibile frequentarli anche negli anni successivi all’iscrizione purché con frequenza a Canossa Campus.
Il calendario, i contenuti e le procedure per l’iscrizione sono indicati nel Progetto ICDL disponibile in questa pagina nella sezione “Info per studenti“.
La documentazione della frequenza avviene attraverso il Registro online (le assenze vanno quindi giustificate come per le normali ore di lezione). Al termine del corso viene rilasciato e conservato nel Portfolio individuale l’attestato di frequenza.
Queste certificazioni attestano conoscenze specifiche e permettono di costruire un proprio portfolio infatti possono essere conseguite superando uno o più esami/moduli anche singolarmente tra: • IT Security (sicurezza, diritti e privacy) • Using database (basi di dati) • Web editing (siti web) • Image editing (Immagini digitali) • Computing (programmazione di base) • Robotics (coding applicato alla robotica) • Information Literacy (ricerca, valutazione e produzione di informazioni) • Multimedia (produzioni audio e video, questo modulo è costituito da tre esami) • Health (attesta la consapevolezza della natura del dato sanitario, della capacità nell’uso degli strumenti ICT in contesti socio-sanitari anche in riferimento alla sicurezza e privacy, la conoscenza dei principali campi di applicazione ICT in campo medico soprattutto nella ricerca e valutazione delle informazioni, nonché la struttura e terminologia relativa a sistemi e documenti informativi sanitari).
Il corso
Il Laboratorio Image & Web Editing sui Moduli Image Editing, Web Editing, e parte dei Moduli Computing, IT Security, Using Database e Information Literacy
Il laboratorio fa parte delle Aree Campus opzionali discipline curricolari e riservate agli/alle studenti/esse del terzo e del quarto anno di ogni indirizzo di Canossa Campus.
Il laboratorio prevede n. 50 ore al giovedì dalle 12.20 alle 14.00
Paolo Civardi
Responsabile e Supervisore Test Center
icdl@canossacampus.it