




















Durante la Summer School tenutasi a Brixen nell’ambito del progetto europeo EUAMI, gli studenti hanno partecipato a un ricco programma di attività formative e interculturali, articolato su più giornate.
I principali momenti formativi hanno incluso:
- Introduzione alla politica e all’Unione Europea, con riflessioni guidate sui valori fondanti dell’UE e sul ruolo delle istituzioni europee nella vita dei cittadini.
- Attività di presentazione e ice breaking, in cui le scuole partecipanti – provenienti da Polonia, Bulgaria, Spagna e Italia – hanno illustrato i propri contesti scolastici e culturali, favorendo l’incontro e la socializzazione tra pari.
- Visita guidata alla città di Bressanone e al Palazzo Vescovile, occasione per conoscere il patrimonio storico e artistico locale.
- Lezione sull’importanza di essere cittadini europei consapevoli, con discussione su diritti, doveri e partecipazione democratica.
- Laboratorio sul lobbying, in cui gli studenti hanno riflettuto sul ruolo delle lobby nei processi decisionali europei.
- Approfondimento su immigrazione ed emigrazione in Europa, con analisi dei principali flussi migratori e delle relative sfide politiche e sociali.
- Seminario “European Union and Migration – Exploring Future Horizons”, con gli interventi di Dorfmann, Moretti e Orlando, che hanno offerto punti di vista istituzionali e politici sul tema delle migrazioni e sulle prospettive future dell’Unione.
- Attività di role-playing e dibattito simulato su questioni legate ai flussi migratori dell’Unione Europea, in cui gli studenti hanno impersonato diversi ruoli istituzionali e confrontato opinioni in modo strutturato.
Le attività si sono svolte in un clima di collaborazione, con momenti di confronto costruttivo e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di competenze civiche, linguistiche e relazionali.