dal romanzo di Luigi Pirandello
regia Antonello Capodici

Una ironica, paradossale, spiritosa versione teatrale del capolavoro pirandelliano.
In questa straordinaria opera, Pirandello raggiunge il culmine della sua riflessione sulla frantumazione dell’identità, sulla follia e sul rischio di annullamento di sé, cui può andare incontro l’essere umano nel suo rapporto con le grandi sovrastrutture sociali, economiche e culturali come lo Stato, la Famiglia, il Matrimonio, la Religione, il Capitale…
L’autore stesso, in una lettera, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita“.

il 20 gennaio 2022 al Teatro Sociale


Gli studenti sono invitati a presentarsi qualche minuto prima dell’inizio dello spettacolo nell’altro del Teatro Sociale, per permettere agli insegnanti di registrare la loro presenza

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN