Tra i casi clinici di Freud, il caso Dora fu uno dei più famosi. Il vero nome di Dora in realtà era Ida.

Ida Bauer (1882-1945) divenne la paziente più nota del 20esimo secolo grazie all’opera di Freud “Frammento di un’analisi d’isteria” (1905). A seguito di innumerevoli scontri con i suoi genitori e ripetute minacce di suicidio, la diciottenne Ida iniziò una terapia nello studio in Berggasse 19. Ma dopo appena undici settimane fu Ida stessa a interrompere l’analisi di Freud. Scritta nel 1901, ma pubblicata solo nel 1905, l’opera di Freud segna un collegamento fra l’“L’interpretazione dei sogni” (1900) e i “Tre saggi sulla teoria sessuale” (1905).

“Ho sognato una casa in cui c’è un incendio. Mio padre è in piedi davanti al mio letto e mi sveglia. Mi vesto rapidamente. La mamma vorrebbe ancora salvare il suo scrigno dei gioielli, ma il babbo dice: ” Non voglio che io e i miei due bambini bruciamo a causa del tuo scrigno dei gioielli”. Scendiamo in fretta e appena sono fuori mi sveglio”.

Il caso di Dora è stato fin da subito considerato una perfetta esemplificazione del significato terapeutico dei sogni, del ruolo della repressione della sessualità nello sviluppo di sintomi patologici e della relazione tra terapeuta e paziente. A partire dal caso Dora, Freud affermò quella che sarebbe stata una delle premesse principali del suo pensiero: i sintomi dell’isteria sarebbero il risultato di fantasie sessuali represse.

Ma di cosa stiamo parlando quando usiamo il termine isteria? E chi era questa Dora/Ida? E perché i suoi sogni sono stati considerati così importanti per Freud? Analizziamo insieme il caso di Dora, utilizzando sia lo sguardo di Freud che quello della psicologia contemporanea.



Per partecipare iscriviti utilizzando questo form.

L’evento si svolge a distanza, su Google Meet, venerdì 15 gennaio alle ore 14.15 per chiunque è interessato. Chi è iscritto al C.Lab di Psicologia ha la possibilità di partecipare in presenza, a scuola.