
Una proposta per approfondire il funzionamento delle IA,
dalle prime del secolo scorso alle ultime di oggi, per capire come sono fatte, metterci la testa e anche le mani dentro per modificarle e controllarle meglio, per poter fare scelte più consapevoli e anche creative…
C.Lab Informatica
laboratorio informatica | venerdì 14.30-16.00
febbraio / giugno | porta i tuoi dispositivi, curiosità e idee…
Progetto & proposta
- analisi di alcuni AI online e offline
- conoscenza delle tecnologie che ne permettono il funzionamento
- evoluzione e sviluppo dalle AI dagli inizi ad oggi
- possibilità, limiti e rischi presenti e derivanti dalle AI
- esercitazioni pratiche e verifica dei possibili utilizzi
- possibilità di utilizzo e controllo di AI offline
- realizzazione e addestramento di AI su propri dispositivi
- creazione di un progetto per la scuola…
Programma …di massima
- venerdì 14 febbraio, anteprima “HandsOnAi“
come sono fatti gli AI e un po’ di storia… - venerdì 28 febbraio, cosa c’è dentro e soprattutto… dietro gli AI
e dal progetto You&AI, streaming Elisa Palazzi:
“Clima & IT” e Michele Vitiello “Digital forensic” - venerdì 7 marzo, proposta di gaming del Progetto ve.di,
e in parallelo attività su “HandsOnAi“ - venerdì 14 marzo, proposta di gaming del Progetto ve.di,
e in parallelo attività su “HandsOnAi“ - venerdì 21 marzo, insieme al C.Lab Matematica e Fisica
Massimo Chiriatti “Innovazione e futuro del lavoro” - venerdì 28 marzo, far funzionare un AI in “locale” 1/3
- venerdì 4 aprile, far funzionare un AI in “locale” 2/3
- venerdì 11 aprile, far funzionare un AI in “locale” 3/3
- mercoledì 16 aprile, col C.Lab Matematica e Fisica
Lorenzo Baglioni, dottore in matematica, cantante, attore… - venerdì 9 maggio, come addestrare un AI…
- venerdì 16 maggio, migliorare utilizzo e controllo…
- venerdì 23 maggio, limiti e rischi degli AI…
- venerdì 30 maggio, scelte consapevoli e creative…