Scritta da Carlo Goldoni nel 1750, La locandiera è un capolavoro di intreccio, un raffinato meccanismo a orologeria. Protagonista è l’astuta Mirandolina, che gestisce a Firenze una locanda ereditata dal padre e viene costantemente corteggiata dai suoi avventori, il marchese di Forlipopoli, aristocratico decaduto, e il conte d’Albafiorita, un mercante che, arricchitosi, è entrato a far parte della nuova nobiltà. I due personaggi rappresentano gli estremi dell’alta società veneziana del tempo. L’astuta locandiera non si concede a nessuno dei due, lasciando intatta l’illusione di una possibile conquista. I nobili clienti, invaghiti, tardano a lasciare l’osteria, contribuendo alla crescita del profitto e della fama della locanda. Fino all’arrivo del Cavaliere di Riprafratta, aristocratico altezzoso e misogino incallito, che sconvolge il fragile equilibrio della locanda. Mirandolina si ripromette così di farlo innamorare di sé…


Spettacolo di recupero de “I due gemelli veneziani”, le cui recite in calendario lo scorso gennaio sono state annullate a causa di alcuni casi da Covid-19.
Gli spettatori originariamente in possesso di abbonamenti e biglietti per I due gemelli veneziani hanno accesso diretto: potranno presentarsi direttamente al Teatro Sociale con il vecchio biglietto; il posto in sala rimane il medesimo.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN