2A LS 2B LS 2 LSU
Giovedì 20 Maggio 10.25-12.05 Auditorium 1
Prof.ssa Mazzotti
Prof. Alghisi
Prof. Bolpagni

«La storia si svolge a Nablus in un periodo che inizia nel mese di agosto 1977 e termina il 10 settembre 2014. Come nelle opere di Susan Abulhawa, vita quotidiana dei palestinesi e segue uno schema comune a tutte le comunità del mondo: il lavoro, gli amori tra giovani, le difficoltà economiche, l’emigrazione verso l’Occidente alla ricerca di progetti di vita degni di questo nome, i conflitti generazionali. La cornice nella quale questa quotidianità assume un andamento epico, e unifica una comunità che s’identifica nel dolore e nell’ingiustizia. […]
Diversamente da tanti romanzi che lasciano ben poco alla coscienza dei lettori, questa prima opera di Alae Al Said ha il merito di farci partecipare alle vicissitudini reali dei suoi protagonisti e di accompagnarci alla comprensione storica e politica della tragedia di un intero popolo che non intravede ancora una soluzione».

Dalla prefazione di Diego Siracusa


La Scuola intende precisare che l’iniziativa, concordata con l’autrice nel corso del primo bimestre, non vuole essere diretta espressione dei recenti avvenimenti accaduti nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania dei quali riconosce la complessità storico-politica.

La Scuola si impegna da sempre a garantire il rispetto di tutte le religioni e le confessioni.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN