Incontro con il fotografo Matteo Biatta, fotografo freelance

“Dalla fine della seconda guerra mondiale, sono due le guerra che hanno interessato direttamente l’Europa: quella nei Balcani negli anni ’90 e quella in Ucraina da febbraio 2022.

Il mio lavoro, svolto nel 2015 in Bosnia e nel 2022 prima al confine e poi all’interno del Paese in conflitto, non si focalizza sul lato più violento, scabroso e morboso della guerra con immagini scioccanti, bensì punta a raccontare la vita quotidiana di chi vive nel mezzo di un conflitto con situazioni che ogni giorno rendono la stessa esistenza precaria.

Il secondo aspetto è legato, invece, alla vita di chi abita un Paese dove il conflitto è finito da vent’anni: odio mai passato, ferite fisiche e psicologiche indelebili, paesaggi radicalmente cambiati per sempre e contesti urbani ancora impregnati di segni che richiamano la violenza della guerra.

L’incontro proposto è volto a proporre una riflessione agli studenti, non tanto sugli effetti immediati della guerra che vediamo quotidianamente nei nostri Tg o su siti internet di testate giornalistiche di tutto il mondo, bensì sulle conseguenze che ogni guerra ha, anche a distanza di molto tempo, quando i giornalisti non ci sono più e le luci della ribalta sono accese per altri conflitti”.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN