Paolo Galluzzi. Direttore del  Museo Galileo di Firenze

Marzo 1610. Galileo pubblica il Sidereus Nuncius, l’opera che afferma la validità della teoria eliocentrica delineata da Copernico. Il drammatico cambiamento di scenario segna l’inizio di un’età nuova, animata da personalità di straordinaria caratura intellettuale, quali Keplero, Cartesio, Newton, un’età nella quale sono rimessi in questione non solo i principi della cosmologia, ma anche quelli della fisica e della filosofia, della religione e dell’antropologia. Una rivoluzione epocale.

I volti del potere


Il potere è ambivalente. Ha associato o diviso gli uomini, si è sposato con la giustizia o si è manifestato nel modo più brutale. Nelle forme più diverse ha attraversato la storia, incarnandosi in un ristretto numero di persone che sono divenute simboli destinati a proiettarsi nei secoli. Nel passato, come oggi, il potere non si personifica soltanto nelle azioni di scaltri simulatori, trascinatori di folle, dittatori feroci: sono molteplici i suoi volti e gli strumenti per esercitarlo. Quattro grandi storici ci raccontano cosa è avvenuto nel mutare dei secoli.

Orari e luogo


Inizio della lezione ore 11.00 al Teatro Grande, termine previsto ore 13.00
E’ necessario essere in possesso di GREEN PASS

Docenti
Prof.ssa  Chiara Giacomazzi
Prof.. Diego Ferrari

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN