Scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce e fisarmonica)
e dalle madri e dai padri costituenti


08.30 | 10.25 Spazio Teatro

C’era una volta un re
seduto sul sofà
che disse alla sua serva
raccontami una storia
la serva incominciò:

Morale della storia: dove ci sono i re, ci sono i servi. Poveri. Anzi, più spesso le serve. E’ semplice. La vita, intendo, è semplice così: comanda uno solo e fa il bello e il cattivo tempo. Così noi non dobbiamo pensare al tempo, né allo spazio, né al cibo, né alla giustizia, né all’istruzione né a niente; tanto ci pensa il re, seduto sul sofà, che dice alla sua serva: raccontami una storia…



L’evento è inserito all’interno del modulo per le classi Quinte L’alba della Repubblica. Dalla dittatura alla democrazia. Gli altri incontri:

  • MERCOLEDI 28 APRILE Ribelli per amore. La Resistenza nel bresciano.
    La figura di Teresio Olivelli insegnante, ufficiale alpino della Tridentina nella campagna di Russia, partigiano nelle Fiamme Verdi, fondatore del Ribelle. Morto nel campo di concentramento di Hersbruck nel Gennaio 1945. Proclamato Beato da Papa Francesco il 3 febbraio 2018 a Vigevano.

  • LUNEDI 3 MAGGIO
    Contesto. Il referendum istituzionale del giugno 1946. L’Assemblea Costituente. 1 Gennaio 1948, entra in vigore la nuova Costituzione della Repubblica Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana struttura e caratteristiche Principi fondamentali Diritti e Doveri dei cittadini Ordinamento della Repubblica.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN