
C.Lab Teatro | Nel mezzo dell’Inferno
Brescia tra il 6 e il 15 febbraio sarà il palcoscenico per la nuova edizione di Trame, il Festival internazionale di Teatro per le Nuove

Brescia tra il 6 e il 15 febbraio sarà il palcoscenico per la nuova edizione di Trame, il Festival internazionale di Teatro per le Nuove

“Quelle opere andavano salvate, a ogni costo: erano la memoria di quei bambini” In occasione della Giornata della Memoria, il C.Lab di Psicologia propone un

La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l’evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei per l’autunno 2024. Nelle sale, i dipinti dei

Libri Io non ho paura, di N. Ammaniti;One, di Sarah Crossan;I segreti di Nicholas Flamel l’immortale, l’Alchimista, di Michael Scott;Il mastino dei Baskerville, di Arthur Conan

Per le classi Seconde e Quinte. Preparati al meglio per le Prove INVALSI!Partecipa alla simulazione: un’opportunità per familiarizzare con le domande, gestire il tempo e

Perché Molière è considerato il più grande scrittore di opere teatrali del Seicento, in Francia? Risponderemo a questa domanda, addentrandoci nel testo Il malato immaginario

Una proposta di esplorazione e di orientamento tra le arti, le scienze, la tecnologia e il futuro. Un impegno, distribuito su quattro mesi per un

STEP FuturAbility District è un nuovo spazio tecnologico ed esperienziale,dove l’utente viene guidato attraverso un percorso per scoprire come l’intelligenza artificiale trasformerà il nostro futuro.

Che cos’è la Commedia dell’Arte?Storia e caratteristiche di una pagina di storia importante del teatro italiano. In attesa di essere a teatro con Arlecchino muto

Si proveranno i canti per la messa del 21/12, che poi eseguiremo insieme a un coro. Gli incontri sono aperti a cantanti e musicisti. Le
25121 Brescia
Telefono centralino
Da Lunedì al Sabato, dalle 7.30 alle 17.00
Istituto di istruzione superiore
segreteria@canossacampus.it
segreteria@pec.canossacampus.it
Più risultati...