C.Lab

Il concetto di invecchiamento è sempre stato definito con un un’accezione negativa, una fase della vita caratterizzata da una progressiva perdita di interessi e di obiettivi. Di fronte ad una costante crescita della popolazione anziana, si è fatta strada l’ idea di una terza età non solo come un periodo di declino, ma anche come una fase costellata da nuovi progetti, attività e vita sociale.

La psicologia dell’invecchiamento è una branca della psicologia che si occupa sia del processo di invecchiamento sia dei problemi psichici degli anziani, come la depressione, l’ansia, le difficoltà di adattamento, i disturbi cognitivi.
Le ricerche condotte in quest’ambito si sono dovute scontrare con una diffusa medicalizzazione dell’invecchiamento, spesso considerato una malattia e dunque, di dominio esclusivamente medico e biologico. Tuttavia, se il vecchio modello individuava nella terza età la malattia e malessere, il nuovo modello è improntato a individuarne la salute e il benessere.


Primo incontro. Lunedì 22 marzo, ore 14.15

Progettare l’invecchiamento positivo: diventare anziani e diventarlo per bene.


Secondo incontro. Lunedì 29 marzo, ore 14.15

Quando invecchiare diventa più difficile: il declino cognitivo dovuto alle demenze. Cause, sintomi e diagnosi.


Gli incontri si terranno a distanza sulla piattaforma di Google Meet. Sono aperti a tutti gli studenti: È possibile effettuare l’iscrizione tramite questo modulo.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN