C.Lab

C’era una volta una bella principessa rinchiusa nella torre più alta di un castello da una matrigna cattiva. Un bel giorno un coraggioso cavaliere sconfisse il drago feroce a guardia del castello e salvò la principessa. Perché dopotutto è questo che fanno i cavalieri, sono coraggiosi e salvano. Ed è questo che fanno le principesse, sono belle e in pericolo. Così come ormai sappiamo che tutte le matrigne sono cattive, già solo il termine ha un sapore dispregiativo, vuoi che siano buone e gentili?

Il mondo reale non è certo una favoletta per bambini, ma comunque ci piace tanto appiccicare in testa alle persone delle belle etichette come su un post sui social, senza farci troppe domande su chi abbiamo davanti a noi: #fat #nerd #nigga #jerk #faggot #odd #handicapped #retarded #anorexic.

Ci piace tanto, ci dà sicurezza, il mondo ci appare così ordinato. Ma cosa accadrebbe se finalmente ci rendessimo conto che in realtà non è così semplice, che non tutte le matrigne sono cattive, che non tutte le principesse sono ferme ad aspettare qualcuno che le salvi e che qualche volta i principi hanno anche loro delle insicurezze?


Per partecipare al C.Lab


Lunedì 31 maggio al C.Lab di Psicologia discutiamo di etichette, di stereotipi, di pregiudizi e discriminazioni. Avremo come ospiti due studenti che hanno affrontato il tema attraverso un BPL e che ci parleranno del loro progetto.

Vi aspettiamo, chiunque sia interessato, al workshop del piano terra dalle 14.30.

Per partecipare, iscriviti tramite questo modulo.

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN