C.Lab

“Questo lavoro sottolinea il mio bisogno, di uomo e di artista, di issare le vele, cosa che in questi strani giorni è incontenibile. Le rotte che, scrivendo l’album, immaginavamo solcate da bastimenti carichi di spezie, oggi sono, nella realtà, una via di fuga, e per molti, troppi, dall’ingiustizia”. (Mauro Pagani)

Creuza de mä
di F. De André e M. Pagani

40 anni dall’uscita dell’album.

Incontro con l’album, con la sua genesi e la sua fortuna. Ascolto guidato e percorso attraverso le tematiche: il Mediterraneo e le sue rotte, le sonorità etniche e l’uso inedito del dialetto. Perché Creuza de mä resta un album attualissimo? In un secondo momento lavoro di rielaborazione a partire dalla sensibilità individuale per raccogliere materiali (visivi, fotografici, testuali ecc.) relativi ad altre, nuove, personali “mulattiere di mare” e per la costruzione di un album dal titolo “Creuza 2024”.
Guida l’incontro: prof.ssa Denise Pisoni

Perso qualcosa?

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Categoria
Area campus OPZ
Avvisi
C.Lab
Carisma e STEM
Carta della terra
Certificazioni
Culturae
Erasmus
Erasmus Staff
Erasmus Studenti
EUAMI
Gallery
ICDL
Informatica
Inglese
Job&stage
Laboratori
Life skills
Mate & Fisica
Musica
Next
Notizie
Percorri la Pace
Percorsi
Percorsi di lessico
Portfolio
Progetti
Psicologia
Scienze
Scienzelab
Servizi
Spiritualità
Stage scolastici
Start
Teatro
Territori
Uncategorized
Voglia di teatro
WIMUN